Con oltre 300 immagini, il volume racconta e documenta due decenni di produzione dei calendari tascabili in Italia.
Lo stile deco allora in voga è stato il punto di partenza della ricerca espressiva di molti autori che hanno illustrato questi oggetti
che venivano dati in omaggio dai negozianti ai propri clienti.
Dopo la metà dell’800 i calendari erano infatti un veicolo pubblicitario privilegiato.
Dal dialogo tra necessità promozionali ed espressioni artistiche sono nati i piccoli capolavori che si possono ammirare in queste pagine, in grado di trasmettere a tutti i livelli sociali le tendenze della moda e del gusto di un’epoca:
un capitolo interessante della storia dell’arte grafica italiana tra gli anni venti e quaranta del secolo scorso.
A cura di Giacomo Lanzilotta
testi di Giacomo Lanzilotta, Maurizio De Paoli, Paola Basile, Thelma Gramolelli
"L’arte in tasca Calendarietti, réclame e grafica 1920-1940" è il catalogo dell’omonima mostra a cura di Giacomo Lanilotta che sarà allestita al Museo della Figurina di Modena in occasione del festivalfilosofia 2017, dedicato alle Arti.
La mostra si potrà visitare a Palazzo Santa Margherita a Modena dal 15 settembre al 18 febbraio 2018.
Informazioni bibliografiche
Informazioni bibliografiche
Peso
0.6000
Autore
a cura di Giacomo Lanzilotta
N. Pagine
224
Collana
Museo della figurina
Tipologia o materiale
Brossura
ISBN
9788857013312
Informazioni sugli ordini
Spedizioni gratuite dai 30 € Consegne in 3 giorni lavorativi
Pagamenti sicuri con: Carte di Credito, Paypal, Contrassegno
Arte.fcp.it utilizza i cookies per garantire il funzionamento corretto del sito, per personalizzare i contenuti e la pubblicità e per analizzare i dati di traffico.
Continuando la navigazione nel sito, esprimi il tuo consenso all’uso dei cookies.