Descrizione
Dettagli
Il volume raccoglie immagini inedite e una pluralità di voci di spicco del mondo editoriale, tra cui quelle di Ezio Mauro, Carlo Verdelli, Ferruccio Giromini, Marco Damilano, per finire con una dedica di Douglas Hofstadter, filosofo, accademico e amico di Altan. Leggendo il catalogo, si parte da Altan prima di Altan, ovvero da quei grandi fogli di album su cui per anni disegnava e scriveva, fino a giungere alla prima pubblicazione sulle pagine di Linus nei primi anni Settanta con Trino, un dio che riceve da un altro dio l’ordine di creare l’universo. Nella parte centrale del catalogo una magnifica successione di vignette divertenti, amare, essenziali e spiazzanti accompagna il lettore attraverso la storia d’Italia dal 1974 ai giorni nostri, offrendo uno sguardo illuminato, cinico e quasi terapeutico sulla società e le sue vicende. Troviamo l’operaio Cipputi, Ugo e Luisa, il pensionato depresso, la donna disincantata e alcune figure della politica italiana. Un capitolo è dedicato ai feuilleton con tavole tratte da Colombo, Casanova, Fritz Melone, Ada, Franz e Sandokan, protagonisti di fumetti lunghi, avventurosi e comici, con a fianco il commento dell’autore. Spazio anche all’Altan illustratore per scritti di Gogol, De Simone, Piumini, Rodari e all’Altan sceneggiatore per il cinema. In conclusione, ecco l'Altan creatore di personaggi per l’infanzia come Kamillo Kromo e Pimpa, la cagnolina a pois rossi, la compagna di giochi di generazioni di bambini che, dalla sua prima apparizione sul Corriere dei Piccoli nel 1975, continua a mostrare con il suo sguardo curioso e sereno il mondo come dovrebbe essere. A segnare il passaggio da un capitolo all’altro, tre significative e interessanti interviste fatte da Luca Raffaelli ad Altan in questi anni.
Lingua: Italiano/Inglese
Informazioni bibliografiche
Informazioni bibliografiche
Peso | 0.5000 |
---|---|
Autore | a cura di Luca Raffaelli |
Collana | Altan al MAXXI |
ISBN | 9788857015538 |
N. Pagine | 192 |
Tipologia o materiale | Brossura |