Descrizione
Dettagli
Che cosa rappresenta veramente la Primavera di Botticelli? Per oltre un secolo questa domanda ha intrigato un gran numero di studiosi e storici dell'arte. Oggi il ritrovamento di documenti inediti, e una nuova lettura della tavola degli Uffizi, trasformano il giardino perfetto di Venere e delle Grazie in una foresta di simboli, dietro a cui si delinea a poco a poco un programma politico per la rinascita della Firenze di fine Quattrocento scaturito dalla rivalità tra i diversi rami della famiglia dei Medici.
Horst Bredekamp è docente di Storia dell'arte presso la Humboldt-Universität di Berlino. Ha pubblicato studi sulla scultura tardogotica e rinascimentale, sull'iconoclastia al tempo dell'eresia hussita, su Bomarzo, tradotto anche in italiano (Roma 1989), e sulle «stanze delle meraviglie».
Informazioni bibliografiche
Informazioni bibliografiche
Peso | 0.1500 |
---|---|
Autore | Bredekamp Horst |
ISBN | 8876866973 |
N. Pagine | 88 |
Tipologia o materiale | Brossura |
Formato chiuso | cm 12 x 18,5 |